a.s. 2019/20
Vilabate, 4 aprile 2020
Alle/gli alunne/i
Ai genitori
Ai docenti
Al personale A.T.A.
Oggetto: Riflessioni e indicazioni operative per la gestione della Didattica a Distanza
Carissimi alunne, alunni, genitori, docenti, personale tutto,
in un momento così difficoltoso per tutti noi, la nostra scuola si è attivata per garantire il diritto allo studio e la continuità didattica attraverso la modalità della didattica a distanza.
L’animatore digitale, il Team per l’innovazione digitale, le Funzioni Strumentali, i Fiduciari di Plesso, tutti i docenti, il Dsga e tutto il personale ATA sono stati e continuano ad essere presenti in questa situazione di emergenza, garantendo il funzionamento della scuola.
Le riflessioni seguenti sono nate in seguito a due incontri in video conferenza effettuati il 27 e il 30/3/2020 con i referenti del PNSD, l’Animatore Digitale, le Funzioni strumentali, la referente per il sostegno e i collaboratori della Dirigenza, per fare il punto della situazione sulla Didattica a Distanza, avviata a causa dell’emergenza sanitaria da Coronavirus. Per i contenuti specifici delle due conferenze, i docenti possono leggere i verbali pubblicati nella loro area riservata.
La DAD sta attivando le risorse dell’intera comunità scolastica, in un’ottica di spirito di servizio per assicurare il diritto costituzionale all’istruzione.
Nella situazione che tutti viviamo, il compito formativo della Scuola si intensifica: siamo tutti a casa ma dobbiamo mantenere viva la nostra comunità, il senso di appartenenza, combattere il rischio di isolamento, di abbandono, di demotivazione di tutti i nostri alunni, specie dei più fragili.
È essenziale pertanto che tutti voi, docenti e alunni siate coinvolti in un percorso formativo personale nell’ottica di una cittadinanza attiva: occorre il vostro impegno, la vostra responsabilità e la vostra collaborazione, perché tutto diventi occasione di crescita.
Ai Genitori raccomando, come già stanno egregiamente facendo, di seguire i figli e supportarli, per quanto possibile, in questa esperienza nuova.
L’ emergenza sanitaria che l’Italia sta attraversando ha reso necessari, nell’arco di pochi giorni, provvedimenti che richiedono al Dirigente scolastico, nell’ambito del più ampio esercizio delle sue prerogative (art.25 del D.lgs 165/2001), “di attivare per tutta al durata della sospensione delle attività didattiche nelle scuole, modalità di didattica a distanza avuto anche riguardo alle specifiche esigenze degli studenti con disabilità” (Nota Ministeriale 388 del 17/3/2020)
La didattica a distanza costituisce un formidabile strumento di apprendimento, che non sostituisce in alcun modo la relazione educativa in presenza, ma può integrarla efficacemente. Come afferma sempre la stessa Nota Ministeriale “le attività di didattica a distanza, come ogni attività didattica prevedono la costruzione ragionata e guidata del sapere attraverso un’interazione tra docenti e alunni. Qualsiasi sia il mezzo attraverso cui la didattica si esercita, non cambiano il fine e i principi. Nella consapevolezza che nulla può sostituire appieno ciò che avviene in presenza, in una classe, si tratta pur sempre di dare vita a un ambiente di apprendimento…”.
La nostra scuola ha attivato la DAD non solo per ottemperare ad un nostro dovere professionale, ma anche e soprattutto perché la nostra Scuola continui ad essere un punto di riferimento stabile e importante e si possa così evitare demotivazione e dispersione degli alunni. Lo stesso Garante privacy, con provvedimento del 26 marzo 2020, ha dato indicazioni sull’importanza e la necessità della DAD, esprimendosi anche in merito alla possibilità per le scuole di muoversi senza nessun bisogno di consenso. “Ad esempio, non è richiesta la valutazione di impatto per il trattamento effettuato da una singola scuola (non quindi su larga scala) nell’ambito dell’utilizzo di un servizio on line di videoconferenza o di una piattaforma che non consente il monitoraggio sistematico degli utenti.”
A tal proposito, al fine di armonizzare le modalità operative per la fruizione della didattica a distanza, questa dirigenza, sentito lo Staff di presidenza e l’animatore digitale, ha proposto:
- di continuare ad utilizzare la piattaforma Collabora all’interno del registro elettronico “Axios” per l’invio di materiale e video-lezioni e per far rimanere traccia della didattica che continua;
- di continuare ad utilizzare, su base volontaria, piattaforme di messaggistica istantanea per favorire l’interazione docente-alunno;
Tuttavia, visto il persistere dell’emergenza e la continuazione dell’assenza fisica dalla scuola, sarebbe opportuno creare classi virtuali, per fornire feedback e favorire la pedagogia del contatto. Per questo, la scuola invita i docenti che volessero, all’uso della piattaforma Jitsi meet, nella convinzione dell’importanza dell’interazione visiva e immediata tra docenti e alunni.
Tuttavia, nulla osta ai docenti , sempre su base volontaria, di fare uso di altre piattaforme a loro più consone e in uso presso altre istituzioni scolastiche del territorio, nell’ottica della condivisione delle buone pratiche.
Di seguito la procedura per l’attivazione della piattaforma Jitsi Meet , piattaforma che presenta i requisiti Agid
Collegarsi al sito https://meet.jit.si/
- inserire un codice/nome nello spazio “comincia una nuova riunione/start a new meeting” o andare avanti senza inserire niente.
-si aprirà la schermata con il video direttamente e ci sarà un link nella barra degli strumenti.
- comunicare lo stesso codice/nome o il link della barra degli strumenti a tutti gli alunni che si vogliono invitare alla video lezione;
- accedere;
- avviare il video e il microfono;
- spegnere i microfoni quando non si parla.
La connessione per tutte le piattaforme risulta migliore nel pomeriggio per un minore numero di utenti collegati.
Per aiuto e ulteriori chiarimenti sull’uso delle piattaforme proposte dalla scuola potete rivolgervi all’animatore digitale della scuola.
Sperando di essere stata esaustiva, vi ringrazio per l’attenzione e la collaborazione e rimango a disposizione, per ogni chiarimento.
In attesa di potervi ritrovare tutti, vi mando i miei più affettuosi saluti
Buon lavoro e, come si dice in inglese “Take care”.
Il Dirigente scolastico
Elena Trincanato
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell’art.3 comma 2 D. L.gs 39/93