a.s. 2019/20
Circ. n. 175 del 28/02/2020
Agli alunni e alle alunne
Ai Sigg. Genitori
Al Personale Docente
Al Personale ATA
Ai Sigg. Collaboratori/trici Scolastici/che
Al Presidente del Consiglio di Istituto
Alla RSPP Dott. Ing. Vincenza Randazzo
Al RLS Prof. Lombardo
Al medico competente
Al DSGA
Al sito web
Oggetto: Ulteriori chiarimenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019 CORONAVIRUS
A seguito della pubblicazione in Gazzetta ufficiale n. 45 del 23 Decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6 recante “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19” e del DPCM 23 febbraio 2020 recante “Disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”, si dispone quanto segue:
-
Tutto il personale e le famiglie che, a partire dal 1°Febbraio 2020 sono transitati ed hanno sostato nei comuni di cui all’allegato 1 al DPCM 23 febbraio 2020 (Per la Lombardia: Bertonico; Casalpusterlengo; Castelgerundo; Castiglione D'Adda; Codogno; Fombio; Maleo; San Fiorano; Somaglia; Terranova dei Passerini; per il Veneto: Vò) sono obbligati a comunicare tale circostanza al Dipartimento di prevenzione dell’azienda sanitaria competente per territorio, ai fini dell’adozione, da parte dell’autorità sanitaria competente, di ogni misura necessaria.
-
Tutto il personale, gli alunni, le alunne e le famiglie che, a partire dal 1° Febbraio, si siano recati in regioni d’Italia in cui si sono verificati casi di CO. VI. D-19 sono invitati, facendo appello al senso di responsabilità e collaborazione che ha sempre contraddistinto l’Istituzione scolastica, prima di rientrare a scuola, ad informarsi con il proprio medico curante, con le autorità sanitarie competenti nel territorio o con i numeri messi a disposizione dal Ministero della Salute (112 oppure 1500) se è possibile un rientro a scuola in modo tale da consentire condizioni di sicurezza per tutti.
-
Tutti coloro i quali, tra il personale e gli alunni, lamentino una temperatura corporea superiore alla norma o semplici sintomi influenzali, sono invitati a rimanere a casa, come peraltro consentito dalla legge, e a rientrare in condizioni di perfetta guarigione;
-
Tutto il personale, glialunni, le alunne, i genitori, sono invitati a curare maggiormente la propria igiene personale, anche avvalendosi delle misure diramate dal Ministero della Salute tramite il Vademecum specifico, allegato alla presente circolare e pubblicato sulla homepage del sito d’istituto, che i collaboratori del DS e i Responsabili di plesso avranno cura di stampare e affiggere in tutte le sedi della scuola.
-
Si richiamano di seguito, ad ogni buon fine, le principali norme di igiene cui è necessario attenersi, secondo quanto indicato dal Ministero della Salute e dal Ministero dell’Istruzione:
-
Lavati spesso le mani Il lavaggio e la disinfezione delle mani sono decisivi per prevenire l’infezione. Le mani vanno lavate con acqua e sapone per almeno 20 secondi. Se non sono disponibili acqua e sapone, è possibile utilizzare anche un disinfettante per mani a base di alcol al 60%. Lavarsi le mani elimina il virus.
-
Evita il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute Mantieni almeno un metro di distanza dalle altre persone, in particolare quando tossiscono o starnutiscono o hanno la febbre, perché il virus è contenuto nelle goccioline di saliva e può essere trasmesso a distanza ravvicinata.
-
Non toccarti occhi, naso e bocca con le mani Il virus si trasmette principalmente per via respiratoria, ma può entrare nel corpo anche attraverso gli occhi, il naso e la bocca, quindi evita di toccarli con le mani non ben lavate. Le mani, infatti, possono venire a contatto con superfici contaminate dal virus e trasmetterlo al tuo corpo.
-
Copri bocca e naso se starnutisci o tossisci Se hai un’infezione respiratoria acuta, evita contatti ravvicinati con le altre persone, tossisci all’interno del gomito o di un fazzoletto, preferibilmente monouso, indossa una mascherina e lavati le mani. Se ti copri la bocca con le mani potresti contaminare oggetti o persone con cui vieni a contatto.
-
Non prendere farmaci antivirali né antibiotici a meno che siano prescritti dal medico Allo stato attuale non ci sono evidenze scientifiche che l’uso dei farmaci antivirali prevenga l’infezione da nuovo coronavirus (SARS-CoV-2). Gli antibiotici non funzionano contro i virus, ma solo contro i batteri. Il SARS-CoV-2 è, per l’appunto, un virus e quindi gli antibiotici non vengono utilizzati come mezzo di prevenzione o trattamento, a meno che non subentrino co-infezioni batteriche.
-
Pulisci le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol I disinfettanti chimici che possono uccidere il nuovo coronavirus (SARS-CoV-2) sulle superfici includono disinfettanti a base di candeggina / cloro, solventi, etanolo al 75%, acido peracetico e cloroformio.
Alla luce di queste disposizioni, in questo momento il principale compito della nostra comunità scolastica è dare corrette informazioni e corretti stili di comportamento per contrastare concretamente il virus.
Pertanto si invitano i Collaboratori Scolastici a favorire agli allievi l’accesso ai servizi igienici per il lavaggio frequente delle mani, che nella situazione attuale è una delle azioni preventive più efficaci per la prevenzione del virus.
I collaboratori scolastici dal 03 marzo p.v. secondo il proprio orario di servizio dovranno effettuare una pulizia accurata, con acqua e detergente seguita dall’applicazione di disinfettanti quali ipoclorito di sodio, lisoformio, disinfettanti a base di alcool con particolare riguardo a tutte le superfici di possibile contatto, le maniglie delle porte, delle finestre, i rubinetti e i pulsanti di scarico dei servizi igienici, banchi, pavimenti, lavagne e arredi.
È necessario che sia sempre disponibile il sapone liquido per gli alunni e i rotoli di carta usa e getta. Il dispenser per sapone liquido e il rotolo di carta devono essere tenuti nelle postazioni dei collaboratori scolastici in ciascun piano. In caso di esaurimento dei materiali per la pulizia delle mani, i Collaboratori Scolastici lo segnaleranno all'incaricato della distribuzione per il necessario rifornimento.
A questo proposito si consiglia di informare le famiglie dell’opportunità di fornire ai propri figli gel igienizzanti con una concentrazione di alcol superiore al 60%, oppure sapone liquido.
Si ricorda, infine, che la pericolosità del coronavirus è accertata in soggetti con patologie pre-esistenti e che aumentano il rischio sia di infezione che di complicanze. In soggetti sani è altissima la percentuale di guarigioni totali.
Si tratta di una situazione difficile, che è necessario contrastare con l’informazione e senza inutili allarmismi.
L’Istituzione Scolastica farà tutto ciò che è in proprio potere, in ossequio alle disposizioni di legge.
Per quanto riguarda le azioni informative sul Nuovo Corona Virus Covid – 19 utili per contrastare la diffusione del virus si raccomanda di affrontare il problema con gli alunni, evitando allarmismi e utilizzando materiale scientifico distribuito da fonti ufficiali, attenendosi scrupolosamente a quanto elencato dal Ministero della Salute in questo link: http://www.salute.gov.it/portale/malattieInfettive/dettaglioFaqMalattieInfettive.jsp?lingua=italiano&id=228
Fidando nella consueta collaborazione si raccomanda un atteggiamento serio e responsabile, soprattutto per quanto riguarda le informazioni da dare agli allievi, che necessitano sempre di basi ufficiali, scientifiche e documentate.
Il Dirigente scolastico
Elena Trincanato
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell’art.3 comma 2 D. L.gs 39/93